Presentazione del Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia

In occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana divulga il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo L’anello debole.

 

LUNEDÌ 17 OTTOBRE 2022 ORE 10.30-12.30 A ROMA,

presso la Sala stampa Estera (via dell’Umiltà, 83).

 

Il testo prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà e i dati di fonte Caritas, provenienti da quasi 2.800 Centri di Ascolto Caritas su tutto il territorio nazionale. Il Rapporto presenta anche i risultati di due indagini empiriche:

  • una ricerca quantitativa e qualitativa sul tema della povertà ereditaria e intergenerazionale, realizzata su un campione statistico di utenti dei Centri di Ascolto Caritas;
  • una indagine transnazionale condotta in cinque Paesi europei assieme a Caritas Europa e Don Bosco International, sul tema della transizione scuola-lavoro per i giovani che vivono in famiglie in difficoltà.

Il Rapporto si conclude con una valutazione delle politiche di contrasto alla povertà, con particolare attenzione alle prospettive di riforma e investimento derivanti dal PNRR e dal programma europeo Next generation EU.

 

PROGRAMMA

  • Modera: Emma D’AQUINO, giornalista RAI
  • Interventi introduttivi

Card. Matteo ZUPPI, presidente della Conferenza Episcopale Italiana; 

Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, presidente di Caritas Italiana;

 

Contenuti del Rapporto presentati dai curatori del volume

Le povertà in Italia secondo i dati Caritas | Federica DE LAUSO, Caritas Italiana;

Pavimenti appiccicosi: la povertà intergenerazionale che si affaccia alla Caritas. Aspetti quantitativi e qualitativi | Federica DE LAUSO, Caritas Italiana e Vera PELLEGRINO, Caritas Italiana/Caritas Trieste;

Orizzonti di futuro per i giovani europei in difficoltà | Walter NANNI, Caritas Italiana e Renato CURSI, Salesiani per il Sociale;

Politiche di contrasto alla povertà | Nunzia DE CAPITE, Caritas Italiana;

  • Discussant: Tito BOERI, Università Bocconi
  • Conclusioni: Don Marco PAGNIELLO, direttore di Caritas Italiana