Sicurezza: il primo step per un buon lavoro

Maturare la cultura della sicurezza materiale e umana nei giovani che hanno intrapreso il percorso del Servizio Civile è fondamentale. Si tratta di una formazione legalmente richiesta ma allo stesso tempo moralmente necessaria ai fini di impartire le giuste conoscenze ed incoraggiare atteggiamenti consoni durante il servizio. Infatti, mentre in tempi passasti il lavoratore/volontario “subiva” la sicurezza, adesso, dopo cambiamenti delle normative, esso partecipa attivamente alla sicurezza propria e degli altri.

Durante la formazione del 20 giugno 2025, presso il Grand Hotel Lamezia, i giovani hanno avuto modo di seguire la formazione specifica di otto ore incentrata sulla sicurezza e salute sul lavoro guidati dal formatore Alfonso Canale. I punti toccati durante queste ore sono stati frutto di dialogo, riflessione e laboratori di gruppo che hanno aiutato a comprendere meglio i doveri ed i diritti relativi alla sicurezza che vanno attuati durante il servizio.

Sono state analizzate le situazioni o circostanze particolari che si possono presentare nei diversi centri delle Caritas Diocesane, siano essi i centri di ascolto, le mense, gli empori o magazzini. È stato reso noto come anche gli oggetti più semplici come delle forbici o un tagliacarte possano essere un rischio e conseguentemente diventare un danno se non gestite e custodite in modo adeguato. Ancor di più se ci si mette in contatto, come la Caritas fa, con persone fragili, le quali potrebbero agire in modo dannoso per sé stesse e per gli operatori con cui dialogano. Anche l’abbigliamento può costituire un rischio ed eventuale danno, specialmente se i volontari si mostrassero troppo, potrebbero mettere a rischio la propria incolumità.

Inoltre, durante il servizio, i volontari sono fortemente incoraggiati a rivolgersi sempre al proprio Operatore Locale di Progetto (OLP); direttore o supervisore qualora situazioni di pericolo o delicate da gestire si presentassero e seguire sempre le indicazioni delle figure sopracitate, avvalendosi anche degli strumenti e delle persone di supporto presenti nelle proprie sedi.

Questo corso sulla sicurezza ha sicuramente dato luogo a nuove riflessioni e spunti per il comportamento durante il servizio.