

L’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace ha ufficialmente aperto il Bando 2026 per la selezione del nuovo Animatore di Comunità (AdC), figura centrale del Progetto Policoro, iniziativa promossa dalla Chiesa italiana per accompagnare i giovani attraverso l’animazione delle comunità territoriali, a essere una presenza evangelizzatrice nel mondo del lavoro, promuovendone una nuova cultura e accompagnando i giovani nella ricerca e nella realizzazione della propria vocazione lavorativa.
Il Progetto Policoro, attivo dal 1995, rappresenta una risposta concreta alla disoccupazione giovanile e allo scoraggiamento sociale, offrendo formazione, accompagnamento e sostegno all’imprenditoria giovanile. L’Animatore di Comunità ne è il cuore pulsante: un giovane impegnato in prima linea nel tessere relazioni, costruire reti e risvegliare speranza nei coetanei.
Il percorso dell’AdC si sviluppa in tre anni, con un primo anno di formazione e borsa di studio, seguito da due anni di contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.). Oltre all’inserimento in una rete nazionale e locale, il progetto offre la partecipazione a incontri formativi e campi estivi, in un’esperienza unica di crescita personale e professionale.
Il bando è aperto ai giovani tra i 20 e i 30 anni, in possesso di cittadinanza italiana, europea o regolare permesso di soggiorno, residenza nell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, diploma di scuola secondaria di secondo grado, patente B, e buone competenze informatiche.
Ma oltre ai requisiti formali, si cercano giovani motivati, con esperienza ecclesiale, interesse per i temi del lavoro giovanile, capacità relazionali, e flessibilità negli orari e negli spostamenti, anche fuori sede. Un valore aggiunto è la familiarità con il Progetto Policoro e l’impegno attivo in associazioni riconosciute a livello ecclesiale.
Durante il mandato, l’AdC sarà chiamato ad animare le comunità locali sul tema “Giovani, Vangelo e Lavoro”, evangelizzare il mondo del lavoro, accompagnare i coetanei nella scoperta della vocazione lavorativa, e sostenere la nascita di microimprese locali, i cosiddetti “gesti concreti” del Progetto. Collaborerà inoltre con scuole, parrocchie, uffici pastorali e associazioni, diventando un vero ponte tra Chiesa, giovani e territorio.
L’Animatore di Comunità è prima di tutto un segno di speranza, una figura che vive con passione e creatività il proprio servizio, offrendo ai coetanei uno sguardo nuovo sul presente e sulle possibilità che la vita – e la propria terra – può ancora offrire.
Tutti i dettagli e le modalità per presentare la candidatura sono disponibili sui canali ufficiali del Progetto Policoro Catanzaro-Squillace.
Le domande devono essere presentate entro il 31 agosto alle ore 12:00 all’indirizzo e-mail (clicca qui) indicato nel bando.
Un’opportunità da cogliere per chi desidera trasformare la propria fede in azione concreta e diventare protagonista del cambiamento nel proprio territorio.